Quest’anno il global World Cleanup Day Center sarà in Ucraina

Il 20 settembre, si terrà l’iniziativa mondiale per il World Cleanup Day con il centro di coordinamento a Kiev per quest’anno.

Heidi Solba, Presidente e CEO della ONG Let’s Do It World, ha affermato che guerre e conflitti sono temporanei, mentre le esigenze ambientali permangono. “La capitale dell’Ucraina, Kiev, è stata scelta come centro per il World Cleanup Day di quest’anno proprio perché anche le questioni ambientali possono contribuire al raggiungimento della pace. Il
popolo ucraino può contribuire al cambiamento attraverso azioni positive nei riguardi dell’ambiente”.

Il Global World Cleanup è una delle più grandi campagne ambientali al mondo che unisce l’intero pianeta. Quest’anno, insieme all’Ucraina, l’obiettivo è coinvolgere 30 milioni di persone in tutto il mondo nell’attività di pulizia. Secondo Solba, attraverso un’azione ambientale consapevole, è possibile contribuire al miglioramento dell’ambiente sia a livello
locale che globale. “In Ucraina, 407.000 persone hanno partecipato all’iniziativa dello scorso anno. Le persone hanno potuto fare del bene al proprio paese e alla propria comunità, forse dimenticando per qualche istante che è in corso una guerra”.

“L’ambiente non conosce confini e la sua salvaguardia è una nostra responsabilità condivisa. Gli ecosistemi distrutti da guerre, incendi e inondazioni minacciano la nostra salute, la nostra terra, la nostra acqua, la nostra aria, il nostro cibo e, in definitiva, la nostra sicurezza. Unendo i nostri sforzi durante il World Cleanup Day, ci prendiamo cura della natura,
promuoviamo una cultura della responsabilità e rendiamo il mondo più pulito, più sicuro e più sostenibile per noi stessi e per le generazioni future”, ha affermato Iuliia Markhel, leader di Let’s Do It Ukraine.

Il network di Let’s Do It World comprende movimenti ambientalisti provenienti da 164 paesi, con sede centrale in Estonia. Alle precedenti sette edizioni del World Cleanup, in tutto il mondo hanno partecipato complessivamente 114 milioni di persone provenienti da 211 paesi. Il movimento, nato in Estonia, è cresciuto grazie ad anni di lavoro e l’ONU riconosce il
World Cleanup Day come una giornata internazionale di grande importanza.

Secondo Heidi Solba, il World Cleanup contribuisce a creare un cambiamento sistematico nella società e a sviluppare una cooperazione per soluzioni ecologiche. “Non è difficile trovare cinque amici, pulire insieme per cinque ore e poi godersi il risultato. Un ambiente più pulito ha un impatto positivo su tutti noi, sia mentalmente che fisicamente”.

In occasione del World Cleanup Day, il 20 settembre, presso il centro di coordinamento di Kiev, verrà allestito un centro di comunicazione e media con un programma di trasmissione in studio che fornirà una panoramica del World Cleanup Day e trasmetterà le informazioni attraverso le varie piattaforme dell’organizzazione. La trasmissione in diretta di nove ore
vedrà la partecipazione di esperti nel settore del ripristino ambientale post-guerra, professionisti della gestione dei rifiuti, specialisti dell’economia circolare e rappresentanti delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea. Il programma si aprirà con i saluti del Presidente estone Alar Karis.